Qualche cenno sull'argomento:
APPUNTAMENTI DI OTTOBRE
VENERDI’ 2 OTTOBRE: possibilità di partecipare a un tour guidato a partire dalle ore 14.30 che comprende la visita a:
◊Affreschi di Hans Clemer nella cripta del Cristo di Pietà a Costigliole Saluzzo
Pittore di origine fiamminga, detto “Maestro d’Elva”, opera nel territorio del Marchesato di Saluzzo a partire dalla fine del XV secolo.
◊Palazzo Sarriod de La Tour e Palazzo Giriodi a Costigliole Saluzzo
La parte bassa dell’antico borgo di Costigliole a partire da fine Seicento vede sorgere palazzi e case nobiliari, mentre Palazzo La Tour è caratterizzato da un’ampia loggia, Palazzo Giriodi custodisce un tripudio di affreschi.
◊Castello e Parco del Roccolo di Busca
Residenza di villeggiatura dei Marchesi Taparelli d’Azeglio, una delle più rappresentative architetture neogotiche del Piemonte.
Tariffa € 10,00
INFO MONICA GIRAUDO guida turistica 333 406 2819 – www.turistingamba.it
PRENOTAZIONI ENTRO IL GIOVEDI’
I TOUR PARTIRANNO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO PREVISTO – GLI SPOSTAMENTI AVVERRANNO CON MEZZO PROPRIO
DOMENICA 4 OTTOBRE possibilità di partecipare a un tour guidato a partire dalle ore 14.30 che comprende la visita a:
◊Cappelle affrescate dai fratelli Biazaci di Busca, pittori itineranti del XV sec.
La bottega di Tommaso e Matteo Biazaci operò tra Piemonte e Liguria nel corso della seconda metà del XV secolo.
◊Affreschi di Hans Clemer nella cripta del Cristo di Pietà a Costigliole Saluzzo
Pittore di origine fiamminga, detto “Maestro d’Elva”, opera nel territorio del Marchesato di Saluzzo a partire dalla fine del XV secolo.
◊Castello e Parco del Roccolo di Busca
Residenza di villeggiatura dei Marchesi Taparelli d’Azeglio, una delle più rappresentative architetture neogotiche del Piemonte.
Tariffa € 10,00
INFO: MONICA GIRAUDO guida turistica 333 406 2819 – www.turistingamba.it
PRENOTAZIONI ENTRO IL LUNEDÍ
I TOUR PARTIRANNO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO PREVISTO – GLI SPOSTAMENTI AVVERRANNO CON MEZZO PROPRIO