Il centro storico della città racchiude le testimonianze di un florido passato: partendo dalla via centrale parzialmente porticata, Corso Umberto I, si arriva in piazza XX Settembre alla Chiesa della Santissima Trinità.
La chiesa della Santissima Annunziata è un capolavoro di architettura barocca piemontese; notevole anche la settecentesca Parrocchiale di Santa Maria Assunta. Nelle sue vicinanze si può ancora notare la porta dell’antica cinta muraria, con arco in pietra squadrata.
Nei dintorni, in direzione di Villafalletto, sorge la Cappella di San Sebastiano in stile tardo romanico e gotico, al cui interno si possono ammirare affreschi quattrocenteschi.
In direzione di Rossana, accanto al Parco Francotto, sorge la Cappella di Santo Stefano che da agosto 2022 è possibile visitare in autonomia con l’app “Chiese a porte aperte” info Città e Cattedrali (cittaecattedrali.it)
Nell’estate 2022 è stata collocata una Big Bench nel Parco Francotto, in direzione Rossana – info Scopri le Panchine – Big Bench Community Project
Link Utili
- Comune di Busca http://www.comune.busca.cn.it/
- ATL del Cuneese http://www.cuneoholiday.com/
- M.O.V.E. http://www.visitmove.it/
- Castelli Aperti http://www.castelliaperti.it/
- Casa Francotto Busca www.casafrancotto.it
- Filatoio di Caraglio http://www.filatoiocaraglio.it/
- Forte di Vinadio https://www.fortedivinadio.com
- Museo Mallé di Dronero www.museomalle.org
- Castelli di Lagnasco http://www.castellidilagnasco.it/